Descrizione Progetto
Costruire con passione
Nuovo asilo nido “Prato Fiorito” a Novate Milanese (Mi)
All’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il Comune di Novate Milanese ha affidato ad Artedil la realizzazione del nuovo asilo nido “Prato Fiorito”, un intervento architettonico e infrastrutturale all’avanguardia che unisce qualità edilizia, sostenibilità e attenzione al benessere dei più piccoli.
Il contesto
L’opera, finanziata nell’ambito della Missione 4 del PNRR (“Istruzione e ricerca”), rientra in un più ampio masterplan di rigenerazione urbana che vede il costruendo asilo parte di un polo dell’infanzia, che coinvolge la sostituzione della scuola dell’infanzia “H.C. Andersen”. L’asilo sorge all’interno del “Parco delle Radure”, un’area verde interamente destinata a servizi pubblici e scolastici.
L’area di intervento è di proprietà pubblica nella piena disponibilità dell’ente locale, urbanisticamente consona all’edificazione, libera da vincoli e contenziosi in essere e già destinata da strumento urbanistico a zone per impianti e attrezzature collettive.
Le caratteristiche del progetto
Il nuovo nido accoglierà 72 bambini distribuiti in quattro sezioni, nel rispetto delle normative regionali (DGR XI/2929). Il progetto esecutivo è stato sviluppato con Artedil Rocco come impresa affidataria per la realizzazione.
L’edificio si sviluppa su un unico piano fuori terra, con una struttura in cemento armato e un impianto tipologico a corte centrale (chiostro), attorno al quale ruotano i principali spazi collettivi e sezionali. Le aule sono progettate per garantire continuità visiva, accesso diretto ai giardini didattici e flessibilità funzionale grazie a pareti mobili e tende acustiche.
Le 4 sezioni a coppie hanno in comune i giardini destinati ad attività pedagogiche o ricreative.
Impianti e sostenibilità
L’edificio è progettato come nZEB (nearly Zero Energy Building), in classe energetica A4, grazie a:
- Impianto di climatizzazione VRF a pompa di calore;
- Sistema di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore;
- Impianto fotovoltaico da 19,20 kWp;
- Recupero e riutilizzo delle acque meteoriche per WC;
- Coperture e pavimentazioni ad alta riflettanza per mitigare l’effetto isola di calore.
Un’architettura pensata per i bambini
Il progetto segue le linee guida MIUR per “Progettare, costruire e abitare la scuola”, puntando su ambienti inclusivi, sicuri, stimolanti. La distribuzione degli spazi riflette un principio di progressiva riservatezza, dal giardino collettivo agli spazi didattici fino ai locali di servizio.
Gli ambienti sono flessibili e versatili, alla ricerca di un rapporto diretto tra l’edificio e l’esterno, con ampi spazi verdi e alta qualità degli spazi interni, luminosi e colorati.
Dettagli Progetto
COMMITTENTE:
Comune di Novate Milanese (Mi)
PROGETTAZIONE:
INARCSTUDIO – Dott. Arch. Roberto Rabbiosi;
COORDINATORE DELLA SICUREZZA: Dott. Ing. Alessandro Ambrosini
PROGETTISTA STRUTTURALE E GIOVANE PROFESSIONISTA:
Dott. Ing. Matteo de Bianchi
COLLABORATORE PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA:
Dott. Arch. Michele Febbraro
INIZIO LAVORI:
17/06/2024
FINE LAVORI:
29/11/2025
IMPORTO LAVORI:
1.957.440€
Richiedi un Preventivo
Per ulteriori informazioni e costi, compila il form qui in basso, verrai ricontattato al più presto.