Descrizione Progetto
Costruire con Passione
Università degli studi di Brescia – nuovi edifici
Il progetto attuativo del comparto PSn2 “Università Statale”, promosso dall’Università degli Studi di Brescia, rappresenta un intervento strategico di riqualificazione e densificazione del tessuto universitario nella zona nord della città, affidato ad Artedil.
L’area, estesa su circa 142.000 mq e compresa tra gli Spedali Civili, Viale Europa, Via Valotti e Via Triumplina, ospita le sedi delle macroaree di Ingegneria e Medicina, residenze studentesche e strutture di servizio.
Conforme al PGT, il piano intende:
- riunificare il campus scientifico con una nuova immagine architettonica coerente;
- incrementare la dotazione di spazi per didattica, ricerca e servizi;
- rafforzare l’identità urbana dell’ateneo, migliorando al contempo la fruibilità degli spazi esterni.
Il nuovo disegno urbano e architettonico
Il progetto prevede la realizzazione di tre nuovi edifici principali (A, B, C), affacciati su Viale Europa e disposti secondo criteri di allineamento e permeabilità. L’intervento principale – l’edificio A – sarà articolato in tre blocchi (A1, A2, A3) organizzati attorno a una corte interna aperta verso sud, connessa a Via Branze. Le destinazioni d’uso comprendono:
- aule per la didattica,
- laboratori e uffici per la ricerca,
- auditorium e spazi per convegni,
- ambienti studio e aree per gli studenti.
Le volumetrie sono distribuite su 3-4 piani fuori terra, con coperture attrezzate a verde pensile e spazi tecnici mascherati. Sono inoltre previsti due piani interrati parzialmente adibiti ad autorimessa.
Integrazione urbana e paesaggistica
Le nuove architetture dialogano con il contesto urbano grazie a facciate trasparenti e porticati pedonali (porte urbane) che garantiscono permeabilità visiva e fisica; aree verdi attrezzate accessibili anche alla cittadinanza; un parco interno con percorsi ciclopedonali, orti didattici e zone studio all’aperto, a supporto dei corsi in “Sistemi Agricoli Sostenibili”.
Ad ovest dell’edificio A sorgerà una nuova piastra sportiva, collegata alle residenze universitarie e al collegio di merito “Luigi Lucchini”.
Per completare la disposizione di superfici e volumi al servizio delle attività universitarie, è stata prevista la realizzazione di un piccolo immobile di circa 200 mq di SLP, destinato a spogliatoi, su un unico piano collocato all’interno della zona sportiva situata a nord di via Branze.
L’area sarà a breve oggetto di un intervento di manutenzione straordinaria con nuovi campi da gioco (calcetto, tennis, basket, padel). I campi saranno a disposizione sia dell’utenza universitaria ma potrà essere contemplato anche l’utilizzo da parte della cittadinanza in generale.
L’accessibilità è potenziata dalla vicinanza con la fermata Metrobus “Europa” e da una rete di percorsi ciclo-pedonali interni al campus.
Tempistiche e fasi
Il piano prevede una realizzazione plurifase:
Fase 1 (1 anno): spazi sportivi e interventi minori su edifici esistenti;
Fase 2 (3 anni): costruzione dei corpi A1 e C;
Fase 3-5: completamento di A2, A3 e del nuovo edificio B.
L’intero sviluppo è programmato su un orizzonte di 20-25 anni, in base alla disponibilità finanziaria e alle esigenze funzionali dell’Ateneo.
Dettagli Progetto
COMMITTENTE:
Università degli Studi di Brescia
PROGETTAZIONE:
Studio Artecnica geom. Vincenzo Forleo, geom. Alessandro Notari, ing. Giovanni Giannone
RUP Ing. Alessandro Paderno;
Magnifico Rettore Prof. Castelli Francesco
Studio Tesis arch. Giovanni Berlucchi, ing Angelo Zanotti, dott.Luigi Renna
Studio CBF Tecnico Acustico ing. Giancarlo Galli
Tecnico Acustico Fabio Carrara
INIZIO LAVORI:
02/05/2023
SOSPENSIONE LAVORI:
05/05/2023-06/12/2023
FINE LAVORI:
01/02/2026
IMPORTO LAVORI:
4.119.482,00€
Richiedi un Preventivo
Per ulteriori informazioni e costi, compila il form qui in basso, verrai ricontattato al più presto.